archiviomemoria

Cultura VivaAnno 3 N°7

L’archivio della memoria

A margine della Mostra fotografica “La quarta sponda”, curata da Edmondo Di Loreto e in svolgimento fino al 26 marzo presso il Museo del Territorio di via Arpi a Foggia, una riflessione sugli archivi fotografici e sulla loro valorizzazione
Cultura VivaAnno 1 N°1

Senza voce né memoria

Li hanno definiti, con incisiva precisione, «belli e dannati». Sono i sempre più numerosi reperti che le diverse forze dell’ordine sequestrano all’instancabile esercito di tombaroli, falsi collezionisti, antiquari, venditori telematici. Tutta gente, spesso di cultura elevata ma mo-ralmente priva di scrupoli, che tiene in vita e alimenta un mercato illegale i cui “articoli” sono il frutto di scavi abusivi, se non di autentici scempii. Sottratti al luogo di appartenenza e, soprattutto, alla Storia, finiscono tristemente per diventare oggetti senza voce né memoria. Frutto di scavi abusivi eseguiti in tanti angoli...
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.