Edmondo Di Loreto

Edmondo Di Loreto

Vive a Foggia ma ha origini abruzzesi essendo la famiglia una delle tante “transumanti” tra Abruzzo e Puglia. Nella vita reale esercita la professione di imprenditore agricolo con terreni nell’agro di Ascoli Satriano e gestisce un agriturismo nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Conduce anche una seconda vita, parallela e spesso preponderante, che lo porta a soddisfare alcune passioni alle quali non intende rinunciare. E’ innanzitutto un appassionato di viaggi e di fotografia e da 30 anni, quando può, parte in giro per il mondo. Ha viaggiato in Europa, Africa, Asia e Americhe partecipando spesso a vere e proprie piccole spedizioni. L’interesse per la fotografia e per il video reportage si è concretizzato, nel tempo, in un archivio di circa 10.000 immagini scattate in ogni parte del mondo ed in una serie di documentari autoprodotti. E’ socio del Fotocine Club Foggia aderente alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) del quale è stato anche vicepresidente e con cui ha allestito varie mostre personali e numerose collettive. E’ depositario e curatore dell’archivio storico fotografico familiare ed ha donato parte di tale materiale concernente il mondo della transumanza al “Museo del Territorio” di Foggia che lo espone in pianta stabile. Con il medesimo museo e la collaborazione del prof. Saverio Russo, del dott. Franco Mercurio e dell’editore Claudio Grenzi, ha curato ed allestito la mostra sulla “Nave Etruria nelle Americhe”, recuperando e ristampando le lastre fotografiche di suo nonno, risalenti ai primi del ‘900. Tale mostra ha avuto due edizioni foggiane e richieste dall’Istituto di cultura latino-americano di Roma, dal “Museo d’Albertis della civiltà dei popoli” di Genova e dal “Museo della Marina” di La Spezia. Ha collaborato con organizzazioni umanitarie onlus per documentare progetti di intervento in Sudamerica ed Africa e nel 2004 è stato responsabile, su Foggia e per Umanisti nel Mondo, della mostra fotografica benefica “Brasile: la speranza di un popolo che non ha smesso di sognare”. Nel 2005 ha curato ed allestito la mostra storico-fotografica “Transumanze” esposta a Barrea (Aq) nei locali dell’ex sede comunale. Edmondo Di Loreto nel 1994 ha vinto il concorso nazionale di foto-reportage “Petrus World Report” con fotografie e filmati. Nel 2004 ha ricevuto il gran premio della giuria al concorso del Touring Club Italiano sulle case rurali: “Alta Definizione della campagna Italiana”. Nel 2006 è stato uno dei 5 autori selezionati per il “Premio Chatwin: Camminando per il mondo” con due video, un racconto ed un portfolio fotografico sui popoli del fiume Omo in Etiopia, esposto a Genova presso il Museo del Castello d’Albertis. Nel 2008 ha ricevuto il terzo premio nella sezione portfolio foto al 2° Memorial Antonio Tartaglione di Roccaravindola (Is), manifestazione raccomandata FIAF. Sempre nel 2008 si è classificato al ƒsecondo posto nella sezione fotografia al Concorso “Di Borgo in Borgo” curato dall’Ass. Borghi autentici d’Italia. L’altra passione di Di Loreto è la lettura e, da qualche tempo, la scrittura. Dall’esperienza dei suoi viaggi intorno al mondo ha tratto una serie di scritti in forma di diari narrati (tuttora inediti) ed alcuni brevi racconti. Nel 2006 al Salone del libro di Torino ha curato la presentazione del libro “Same same but different: viaggio in Indocina” di Doriano Alziati (ed. Effequ). Nel 2007 è stato incaricato della presentazione del volume fotografico “Nei campi di sale” da parte del Museo delle Saline di Margherita di Savoia. Nel 2008 presso la Biblioteca provinciale Magna Capitana di Foggia ha presentato tre libri di viaggio del prof. Vezio Puccini. Sempre nel 2008 si è classificato al secondo posto nella sezione narrativa al Concorso internazionale “Di Borgo in Borgo” curato dall’Ass. Borghi autentici d’Italia. Nel novembre 2008 ha svolto la funzione di presidente della giuria nella sezione Corti delterritorio per l’8° Festival del Cinema Indipendente di Foggia. Ancora nel 2008 due suoi articoli riguardanti gli archivi fotografici e la storia della famiglia sono stati pubblicati nel volume “La transumanza nel Mezzogiorno – Segnalazioni dagli archivi” a cura del prof. Saverio Russo (ed. Storia e Letteratura). Nel dicembre 2008 ha fatto parte della Commissione giudicatrice del concorso sull’Arte Presepiale nel Subappennino Dauno indetto dall’Amministrazione Provinciale di Foggia. Nel 2009 ha vinto il premio speciale della Giuria alla 4° edizione del concorso letterario “Premio Lupo” patrocinato dalla Provincia di Foggia. All’inizio degli anni ‘80 ha anche avuto una esperienza radiofonica come consulente musicale di ‘Radio Luna’, storica emittente privata foggiana.
Cultura VivaAnno 3 N°7

L’archivio della memoria

A margine della Mostra fotografica “La quarta sponda”, curata da Edmondo Di Loreto e in svolgimento fino al 26 marzo presso il Museo del Territorio di via Arpi a Foggia, una riflessione sugli archivi fotografici e sulla loro valorizzazione
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.