Nato a Casalnuovo Monterotaro il 23 maggio 1947, è sposato e ha due figli. Ha conseguito il diploma di abilitazione magistrale, dedicandosi sin da giovanissimo al giornalismo e alla poesia. Dal 1975 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia. Dal 1968 al 1975 è stato corrispondente del “Mattino” di Napoli, dal 1974 al 1999 della “Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari. Dal 1973 al 1991 è stato collaboratore della sede regionale pugliese della Rai-Tv di Bari. Dal 1971 al 1975 ha ideato e diretto il periodico “Orizzonti dei Giovani di Casalnuovo” e nel 1976 il mensile “L’Eco del Sub Appennino”. Attualmente è corrispondente del ”Quotidiano di Foggia” e del “Quotidiano del Molise”.
È stato dirigente di Azione cattolica e dal 1970 al 1980 ha avuto un intenso impegno politico amministrativo come consigliere comunale di Casalnuovo e consigliere della Comunità montana dei Monti dauni settentrionali. Ha pubblicato due libri di poesie: “Dalle mie labbra” (1975); “Il ritmo dei giorni” (1986). Nel 1996 ha contribuito a fondare l’associazione culturale “Festa dell’Accoglienza”, di cui è segretario, che promuove iniziative a favore degli emigrati Casalnovesi in Italia e nel mondo. Dal 1° settembre 2010 è stato collocato a riposo dopo 40 anni di servizio come assistente amministrativo nell’Istituto Statale Comprensivo di Casalnuovo Monterotaro.
C'è il 37enne Nicola Zurlo che ha fatto parte della collaborazione Athena che cinque anni fa ha realizzato la prima reazione chimica tra materia e antimateria da cui è scaturito il “protonio”.
Importanti novità dal territorio di Casalnuovo Monterotaro
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto.
Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto.
Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.