Dal 14 al 18 giugno gli alunni dell’Istituto Statale d’Arte di Foggia sono stati impegnati in una campagna di scavo archeologico in collaborazione con l’Università di Foggia, presso il sito di Montecorvino. Lo scavo, diretto dal prof. Pasquale Favia e con la collaborazione dell’archeologo Marco Maruotti, ha ospitato gli alunni che, accompagnati dalla prof.ssa Maria Bianco, si sono occupati sia del rilievo architettonico che della catalogazione di alcuni reperti.
L’insediamento di Montecorvino, fondazione bizantina nell’XI sec., conobbe una fase di sviluppo tra XII e XIII sec., per poi avviarsi verso il declino nel XV sec., sancito anche dall’annessione della Diocesi a quella di Volturara nel 1433, fino ad un esito di definitivo abbandono, probabilmente realizzatosi fra fine del Medioevo ed età moderna.
La memoria materiale del sito è attualmente affidata a due imponenti emergenze monumentali: la torre e la chiesa. Nel 2008 e nel 2009 si sono svolte le prime campagne di scavo che hanno interessato i due principali poli insediativi individuati dalle strutture ancora emergenti: il nucleo castrale gravitante intorno alla torre e il complesso religioso imperniato sulla cattedrale. I risultati delle ricerche svolte nell’area signorile, hanno dimostrato come la zona fosse occupata forse già precedentemente alla costruzione dell’edificio turrito e del recinto di cui faceva parte, risalenti a tarda età normanna-primosveva, e che successivamente altre strutture furono realizzate a rinforzo di questo nucleo fortificato.
Gli scavi condotti invece nell’area della cattedrale hanno consentito non soltanto di riportare alla luce l’intera planimetria della chiesa, ma anche di cogliere, attraverso l’analisi delle murature, due fasi costruttive distinte che permettono di ravvisare nella porzione più prossima alle absidi il primo nucleo costruttivo, successivamente prolungato. La chiesa fu anche luogo di sepoltura, come dimostrano le tre tombe rinvenute lungo il muro settentrionale.
Articoli correlati
Importante convegno storico sugli anni del Fascismo in Capitanata
Gli anni del fascismo in Capitanata è il titolo del convegno di studi promosso dalle Società di storia patria della...