Dal 2002 Sant’Agata di Puglia è assegnataria della “Bandiera Arancione”, importante iniziativa promossa a livello nazionale dal Touring Club Italiano. In sostanza è il marchio di qualità turistico ambientale che il TCI assegna alle località dell’entroterra.
Per il turista, la “Bandiera Arancione” è un elemento di scelta che garantisce la possibilità di vivere un’esperienza di qualità, alla scoperta di luoghi di cultura e tradizioni, fuori da flussi turistici tradizionali. Quell’anno in tutta Italia furono solo sei, tra cui Sant’Agata di Puglia, i Comuni assegnatari del marchio. L’assegnazione avvenne nel corso di un evento dedicato alle Bandiere Arancioni, nella città di Milano, il 22 febbraio 2002, presso la B.I.T., la Borsa Internazionale del Turismo, alla presenza della stampa e degli operatori del settore turistico. In quella sede, oltre al Sindaco, presenziò anche il noto cantante santagatese Toni Santagata.
Il paese ha poco più di 2.400 abitanti, è arroccato su di una collina a 794 m s.l.m. nel Subappennino Dauno Meridionale e conserva intatta la struttura urbana del borgo antico su cui domina l’imponente castello.
Sant’Agata è caratterizzata da un centro storico ben curato e a testimonianza di nobili famiglie che dimorano stabilmente, rimangono le case di pietra e i portali adorni di stemmi gentilizi, che costituiscono il Parco Urbano delle Opere in Pietra, sviluppato attraverso i vicoli della cittadina. I dintorni di Sant’Agata sono ricoperti da una ricca boscaglia e sono presenti siti di interesse archeologico.
Il recente recupero di un antico frantoio ha anche permesso la costituzione di un Museo dell’Olio.
Castello
L’originaria rocca romana ha subìto ampliamenti e rimaneggiamenti in epoca longobarda, normanna e sveva. Il castello è stato acquisito dal Comune nel 2001.
(Visitabile il sabato e i festivi dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 20,00 tutto l’anno. Nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni. Info: 0881.984007).
Chiesa di San Nicola
Costruita tra il 1500 e il 1600. Conserva opere di notevole pregio artistico fra cui il presepe in pietra calcarea del sec. XVI, il coro ligneo del 1650, l’organo del 1642, la pala di San Gaetano di Pacecco De Rosa del XII sec.
Chiesa di S. Andrea
E’ la più antica del paese. La prima costruzione risale al VII sec., fu poi ricostruita nel 1542. (Visitabile su appuntamento rivolgendosi alla Pro Loco. Info: 0881.984433)
Chiesa dell’Angelo
La chiesa originaria è sorta in epoca longobarda. Più volte demolita, è stata definitivamente riedificata nel 1938. Di rilievo la pala dell’altare risalente al 1400, attribuita alla scuola del Beato Angelico. (Visitabile su appuntamento rivolgendosi alla Pro Loco. Info: 0881.984433).
Frantoio del 1600
La sua struttura, quasi intatta, rappresenta una preziosa testimonianza della civiltà contadina. (Visitabile su appuntamento rivolgendosi alla Pro Loco. Info: 0881.984433).
Ponte Romano
Costruito dai Romani sul Calaggio, che nei secoli ha poi deviato il suo corso. Versa in precarie condizioni.
Museo Civico
Situato in via S. Maria delle Grazie n. 10, conserva reperti di epoca Neolitica, Romana, Medievale. Info: c/o Comune tel. 0881.984007 oppure su appuntamento rivolgendosi alla Pro Loco. Info: 0881.984433.
Museo Parrocchiale
Situato all’interno della Chiesa Matrice di San Nicola, nei locali adiacenti la cripta. Contiene arredi e oggetti sacri. (Visitabile su appuntamento. Tel. 0881 984576)
DOVE DORMIRE
Albergo “La Cisterna” di Carmela di Marzio
Via S.Maria Le Grazie, 18 – Tel.e Fax: 0881.984682
Bed & Breakfast “Faro” Via Cavour, 46 – Cell: 329.3911793
DOVE MANGIARE
La Locanda di Paolo: Viale S. Rocco, 36 tel. 0881.984914
Ristorante La Cisterna: Via S. Maria delle Grazie, 18 tel. 0881.984682
Ristorante La Piscina: Contrada San Carlo tel. 0881.984190
La Cantina della Canonica: Via Volpe Nuova, 28 tel. 0881.984026
Agriturismo Tenuta Sant’Arcangelo: Loc. Sant’Arcangelo tel. 0881.984499
Pub Pizzeria Il Brigante: via Monumento ai Caduti cell. 347.6626405
Pizzeria Agatone: piazza XX Settembre cell. 340.8515889