archivioGargano

Cultura VivaAnno 2 N°5

LE 100 VOCI LIBERE PRESENTI IN PROVINCIA DI FOGGIA

Ve lo avevamo chiesto nel numero scorso, ricordate? “Quante testate conoscete, oltre alla storica ‘Gazzetta del Mezzogiorno’ o al ‘Quotidiano’?”. Intuimmo perfettamente le vostre timide risposte: forse ‘Foggia & Foggia’, ‘La Città Bazar’, ‘Piazza Affari’, ‘Viveur’, forse ‘Voce di Popolo’ perché presente anche nelle chiese.
AttualitàAnno 2 N°5

Gargano, terra di Santi leggende e… grandi cuochi

È stata presentata, nel suggestivo scenario della Masseria Pietrasole di Bari, “La Puglia è Servita”, longeva e apprezzata guida enogastronomica ai migliori ristoranti della regione, giunta alla quindicesima edizione. Progetto editoriale del Movimento Turismo del Vino Puglia e pubblicata da Tirsomedia, è una sincera e dettagliata ricerca del buono e del bello a tavola.
AttualitàAnno 2 N°5

IL PROMONTORIO ISOLATO

Diciamola tutta. Che a gestire le strutture aeroportuali pugliesi fosse un’unica società, ieri la SEAP e oggi Aeroporti di Puglia (AdP), poteva essere una formidabile opportunità, in grado di garantire un razionale coordinamento delle attività e un’adeguata crescita per ciascuna di esse.
AttualitàAnno 2 N°4

Puglia a due punte schema vincente

un tempo dicevi Puglia e pensavi Gargano. Oggi, dici Puglia ed inevitabilmente pensi innanzitutto al Salento. Una dicotomia territoriale che se riuscisse a triangolare anche con la Murgia e la sua declinazione più affascinante, rappresentata dalla Valle d’Itria, potrebbe innescare un irresistibile processo virtuoso,per una fidelizzazione perdurante dell’intera destinazione Puglia.
TerritorioAnno 1 N°1

Nel ventre del Gargano tra natura aspra, leggende e lupare

Obiettivo della speleologia è la ricerca e l’esplorazione delle cavità sotterranee al fine di studiare e conoscere i vari aspetti di un mondo che oggi rappresenta l’ultima frontiera dell’esplorazione moderna. Ma non sempre le grotte, di cui è ricco il Gargano, sono state esplorate con spirito scientifico o naturalistico. In questi mesi si è implicitamente parlato di speleologia in seguito ai rinvenimenti effettuati nella grava di Zazzàno, nei pressi di San Marco in Lamis, una delle voragini più grandi e spettacolari del Gargano. Già da tempo questa cavità era nota...
1 2
Pagina 1 di 2
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.