Interventi & ContributiAnno 3 N°7

Ironia e sfottò nel vernacolo di Osvaldo Anzivino

In queste ironiche e divertenti quartine di Osvaldo Anzivino c’è il monito a non dimenticare le origini in cui pane e  pomodoro (l’acquasàle) era una pietanza prelibata (anche perché c’era poco da scegliere viste le ristrettezze economiche), e che l’emancipazione sociale ed economica tende a sostituire con prelibatezze consumistiche moderne.

‘N de scurdànne l’acquasàle

Te n’he fatte de piàtte quanne stìv’ abbàsce a gròtte: te facìve chiàtta chiàtte. Ulie sòpe e acqua sòtte;
………………………
Te sì ffatta combetènde, tu, de l’àrta culinàrie e ppe ccumbarì c’ ‘a ggènde quanne parle te daje l’àrie:
………………………
prime ‘a gròtte, mo ‘u palàzze; mo ascenzòre, no cchiù scàle; ma sì ssèmbe de na ràzze: ‘n de scurdànne l’acquasale!

Non ti scordare pane e pomodoro

Ne hai mangiati di piatti / quando stavi giù nella grotta / ti abbuffavi / olio sopra e acqua sotto // ti sei fatta
competente / tu, dell’arte culinaria / e per far bella figura con la gente / quando parli ti dai le arie // prima
la grotta ora il palazzo / ora l’ascensore, non più le scale / ma sei sempre di una razza / non ti scordare pane e pomodoro.

Il dialetto come lingua poetica e non solo strumento per il vernacolo

Chiove
Chiove favugne Sudore, terre. ‘Ndò m’avote o m’aggire me pongeche ‘a restocce e ck ‘sta caligge pure a jotte ind’o cicene
èje fundane d’acqua frescke ‘Na stizze de chiande me tenge a facce: ‘na masckera frangese ma senza rossette. Cia fazze, ‘ngarecanne, cia fazze mo ave tand’anne.

Piove – Piove favonio / sudore, terra / Dovunque mi volti o mi giri / mi pungono le stoppie / e con questa calura / pure l’acqua calda nel fiasco / è fontana d’acqua fresca./ Una goccia di pianto / mi macchia la faccia / una maschera francese / ma senza rossetto / Ce la faccio non ti preoccupare ce la faccio / ormai sono tanti anni. Jotte – acqua di bollitura della pasta

Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.