FocusAnno 1 N°1 NS

Associazioni per la promozione e la difesa dell’Oasi

A colloquio con Salvatore Giannino di “Fare Natura”

Salvatore Giannino è una esperta guida naturalistica ed è uno dei promotori di “Fare Natura”, l’associazione che si occupa di valorizzare, dal punto di vista naturalistico, con implicazioni storiche e culturali, il territorio che va dalle Saline di Margherita di Savoia (oggi in provincia di BAT) alla Laguna del Re e fino al Gargano. L’altra associazione è “DauniaTur”, di Manfredonia, presieduta da Giuseppe Frattarolo.
Cosa è “Fare Natura”, quando nasce e di cosa si occupa in dettaglio?
L’associazione “Fare Natura”, federata a Pro Natura, così come il “Centro Studi Naturalistici”, nasce nel 2017 a Margherita di Savoia con lo scopo di diffondere la conoscenza degli ambienti naturali in àmbito scolastico e di tutelarli.
Abbiamo collaborato con il Nucleo Carabinieri della Biodiversità e col tempo abbiamo ampliato l’utenza in àmbito turistico ed educativo. Oggi “Fare Natura” collabora con il “Centro Studi Naturalistici” nella gestione turistico-didattica dell’Oasi.
Qual è il mese nel quale si registrano migrazioni importanti rispetto alla Laguna del Re?
Aprile è in genere un mese importante per la migrazione dell’avifauna che si sposta da sud a nord attraversando il Mediterraneo e usando le zone umide come la nostra, quali preziose e fondamentali zone di sosta e ristoro per i loro faticosi spostamenti.
Che tipo di risposta avete avuto in questi anni a livello di pubblico?
In percentuale come utenza le risposte ci arrivano per il 30% da famiglie, per un’altrettanta fetta dalle scuole, un altro 30% dai turisti e per il restante 10% dagli studiosi.
Sempre percentualmente, che provenienza riscontrate
finora?
In prevalenza i visitatori provengono per il 60% da Bari e provincia, per il 20% dalla BAT, altrettanto da Foggia e provincia. Nei periodi turistici registriamo con piacere presenze provenienti da varie parti d’Italia.
La Laguna è un ambiente notoriamente molto delicato.
Ha delle criticità durante l’anno?
Le criticità dell’Oasi sono legate ad un centro accoglienza, oggi in fase di ultimazione. Per il resto é un’area naturale da vivere in relazione alle stagioni e al clima. Per esempio, in caso di pioggia non é accessibile ma rientra nella normalità di un’area naturale.

Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.