EditorialiAnno 3 N°7

Sorrisi e cannoni

Numero 1 – Anno 2011

Il ritardo accresce l’attesa! L’antico detto ben si adatta al peccaminoso ritardo con cui esce questo settimo numero di “Diomede”, la rivista bimestrale di attualità, cultura e promozione del territorio, edita a Foggia da Koiné Comunicazione. In questo numero due grandi esclusive con altrettante interviste.

La prima è dedicata a Lucia Morelli, neocampionessa del mondo di boxe femminile, alla quale abbiamo riservato anche la copertina. La giovane boxeur è nata a San Severo ma da quando era bambina vive con la famiglia in Germania, tra grandi sacrifici e meritate soddisfazioni.

La seconda ce l’ha concessa uno dei più grandi disegnatori di fumetti d’Italia e d’Europa, Enzo Chiomenti, che col fratello Antonio (scomparso l’anno scorso, ed entrambi cerignolani) ha formato una formidabile coppia di fumettisti che ha fatto sognare milioni di italiani, francesi e tedeschi, dal 1949 e per 40 anni.

E con l’intervista a Enzo Chiomenti comincia l’omaggio tributato da “Diomede” ai grandi maestri del fumetto italiano, di ieri e di oggi, grandi nomi purtroppo ancora sconosciuti.

Il Focus di questo numero è invece dedicato al grande exploit registrato dalla Capitanata in occasione della recente classifica nazionale del F.A.I. che ha sorprendentemente visto primeggiare tra i “Luoghi del Cuore” degli italiani gli Eremi di Pulsano e, al 4° posto, il Castello di Lucera.

Prosegue, e durerà tutto l’anno, la lettura delle vicende risorgimentali, tra passato e futuro. In occasione del 150° dell’Unità d’Italia “Diomede” vi propone, tra l’altro, la corrispondenza del nostro inviato speciale… nella Foggia del 1861, con la cronaca dell’epoca.

Il fenomeno delle scommesse è in aumento e i pericoli vanno di pari passo. Uno studio di Salvatore Aiezza analizza il settore e spiega perché starne alla larga.

Domenico Lamura è stato un grande poeta e scrittore che ha saputo ben narrare le vicissitudini della nostra terra, ricevendo un meritato apprezzamento a livello nazionale.

La figura di Lamura e i suoi recenti inediti vengono ben descritti dalla penna di una delicata poetessa e scrittrice, Grazia Stella Elia, sua amica e concittadina.

Tra i profili di questo numero di “Diomede”: l’artista Mario Raviele, il poeta dialettale foggiano Osvaldo Anzivino, e gli omaggi agli studiosi e scrittori Pasquale Soccio (nel decennale della morte) e Tommaso Nardella (scomparso la scorsa estate).

Giuseppe Di Vittorio sfregiato, sfrattato e dimenticato. Dove? Nella sua Cerignola! Il dramma di una grande opera d’arte, dedicata al padre del sindacalismo italiano, smontata e fatta sparire. Giovanni Rinaldi riannoda i fili di questa triste vicenda e lancia una petizione on line per il suo recupero e reinstallazione.

Questi sono solo alcuni dei servizi e degli articoli di questo settimo numero di “Diomede”. Il resto lo trovate nelle 80 pagine a colori della rivista, in vendita a Foggia e in provincia a soli 3 euro.

Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.