Salvatore Agostino Aiezza,
52 anni, foggiano, è laureato in Giurisprudenza all’Università di Napoli con tesi di Diritto Internazionale, conseguita nel 1983. Sposato, ha 3 figli maschi. Ha esercitato l’attività forense sino al 1989 quando, vincitore di concorso, ha preso servizio presso la Questura di Foggia dove, oggi, è Funzionario Amministrativo e responsabile del settore passaporti-autorizzazioni di P.S., un ramo articolarmente importante che si occupa di licenze relative, tra l’altro, ai punti internet e alle sale scommesse. Innovatore esperto della P.A., partecipa ai forum del Formez e del Ministero dell’Innovazione Pubblica ed ha partecipato anche alle fasi finali del “Premio Qualità nella P.A.” del 2009.
Sul “Corriere del Sud” di Foggia cura una rubrica settimanale dedicata ai rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Dal 2010 è docente di storia del dopoguerra a Foggia e addetto alla comunicazione presso l’Università di studi popolare e tradizioni “Il Crocese”.
Il fenomeno delle scommesse, il ruolo dello Stato, la tutela dei giocatori
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto.
Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto.
Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.