Non è un volume di memorie, e neanche uno di quei libri-bilancio che si scrivono dopo una lunga e importante carriera. Più che un punto d’arrivo, vuol essere anzi l’inizio di un viaggio, l’appello ad aprire una nuova stagione per la Chiesa, il coraggioso pamphlet di Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia, uscito di recente nella collana paginealtre de la meridiana di Molfetta .
Il fenomeno coinvolge marcatamente luoghi deputati della cultura, come le librerie ed i cinematografi, ed è sotto gli occhi di tutti: aumentano per quantità e qualità le prime, ma chiudono le sale cinematografiche.
La città di Ascoli Satriano sta per cambiare nome. O più precisamente, sta per aggiungere un cognome al suo toponimo, bello ed antico: si chiamerà Ascoli Satriano, “città dei grifoni”. Non è solo una brillante operazione di marketing territoriale, quella proposta dal sindaco Antonio Rolla al consiglio comunale che l’ha approvata, ma qualcosa di più: una rivendicazione identitaria che apre per questa cittadina inediti orizzonti di futuro, da segnalare al resto della Capitanata e della Puglia come modello di quello sviluppo possibile, tanto spesso invocato, e assai più spesso dimenticato....
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto.
Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto.
Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.