Carlo Fusilli

Carlo Fusilli

Carlo Fusilli è nato a Foggia nel 1953. Dal 1974 si dedica intensamente alla speleologia dando inizio ad un’assidua attività esplorativa e di studio nel vicino Gargano. Nel 1976, con Paolo Giuliani, fonda il “Gruppo Speleologico Dauno”, prima associazione speleologica costituitasi ufficialmente a Foggia. Nel 1978 è uno dei promotori della nascente Scuola di Speleologia di Foggia della Società Speleologica Italiana, della quale è direttore per quindici anni. Due anni più tardi entra a far parte dell’organico del VII Gruppo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, rimanendovi per otto anni. Dal 1980 inizia un’intensa attività didattica rivolta prevalentemente al mondo della scuola. Parallelamente cura la realizzazione di mostre tematiche, visite guidate in grotta, conferenze, convegni e seminari di studio mirati alla divulgazione ed alla conoscenza del patrimonio carsico del Gargano. Partecipa, inoltre, a spedizioni speleologiche in Albania, Francia, Marocco, Romania, Tunisia e Turchia. A tutte queste iniziative si affianca una fiorente attività editoriale che si concretizza in una ricca produzione di monografie e articoli per la stampa specializzata e non.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.