AttualitàAnno 3 N°7

BIT al verde e Puglia a colori

In una Bit (Borsa Internazionale del Turismo) alquanto sottotono, il cui aspetto più interessante restano le giornate dedicate al workshop, unico e autentico momento di business in un contesto ormai votato più alla vetrina che agli affari, i due punti qualificanti dell’edizione 2011 sono stati il successo di pubblico e di attenzioni fatto registrare dalla Puglia nel suo insieme e la massiccia partecipazione all’appuntamento fieristico milanese dei Paesi arabi.
AttualitàAnno 2 N°5

IL PROMONTORIO ISOLATO

Diciamola tutta. Che a gestire le strutture aeroportuali pugliesi fosse un’unica società, ieri la SEAP e oggi Aeroporti di Puglia (AdP), poteva essere una formidabile opportunità, in grado di garantire un razionale coordinamento delle attività e un’adeguata crescita per ciascuna di esse.
AttualitàAnno 2 N°4

Puglia a due punte schema vincente

un tempo dicevi Puglia e pensavi Gargano. Oggi, dici Puglia ed inevitabilmente pensi innanzitutto al Salento. Una dicotomia territoriale che se riuscisse a triangolare anche con la Murgia e la sua declinazione più affascinante, rappresentata dalla Valle d’Itria, potrebbe innescare un irresistibile processo virtuoso,per una fidelizzazione perdurante dell’intera destinazione Puglia.
TerritorioAnno 2 N°1

Le ali tarpate del Gargano

È in cima ai desiderata di turisti, viaggiatori, pellegrini e vacanzieri in generale. È al centro delle attenzioni dei media, del mondo dello spettacolo e, ancor più, dell’anfiteatro della politica nazionale. La Puglia vola. Fa tendenza, e testimonia uno stato di grazia unico, quale controcanto al tema dominante di una crisi diffusa, perdurante e per certi versi devastante. Per taluni è un modello, per molti un laboratorio, per altri ancora la nuova frontiera di un’alternativa o di un riscatto troppo a lungo aspettato, e in alcuni momenti addirittura temuto. Persino...
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.