Anno 2 N°1

ArcheologiaAnno 2 N°1

Benvenuti ad Ascoli Satriano “città dei grifoni”

La città di Ascoli Satriano sta per cambiare nome. O più precisamente, sta per aggiungere un cognome al suo toponimo, bello ed antico: si chiamerà Ascoli Satriano, “città dei grifoni”. Non è solo una brillante operazione di marketing territoriale, quella proposta dal sindaco Antonio Rolla al consiglio comunale che l’ha approvata, ma qualcosa di più: una rivendicazione identitaria che apre per questa cittadina inediti orizzonti di futuro, da segnalare al resto della Capitanata e della Puglia come modello di quello sviluppo possibile, tanto spesso invocato, e assai più spesso dimenticato....
FocusAnno 2 N°1

Viaggio nei carnevali di capitanata

La provincia di Foggia anche quest’anno ha vissuto i “suoi” Carnevali. Usiamo il plurale per indicare che in Capitanata non esiste solo quello di Manfredonia, certamente il più celebrato e ben noto anche in Italia - qualche anno fa vi era abbinata anche una Lotteria nazionale -, ma se ne organizzano diversi altri, alcuni molto antichi e tradizionali comequelli di San Nicandro Garganico e Biccari. In passato erano numerosi i centri della nostra provincia che ne avevano uno, ciascuno caratterizzato da una dimensione, un programma, un particolare, un avvenimento, un...
TerritorioAnno 2 N°1

Le ali tarpate del Gargano

È in cima ai desiderata di turisti, viaggiatori, pellegrini e vacanzieri in generale. È al centro delle attenzioni dei media, del mondo dello spettacolo e, ancor più, dell’anfiteatro della politica nazionale. La Puglia vola. Fa tendenza, e testimonia uno stato di grazia unico, quale controcanto al tema dominante di una crisi diffusa, perdurante e per certi versi devastante. Per taluni è un modello, per molti un laboratorio, per altri ancora la nuova frontiera di un’alternativa o di un riscatto troppo a lungo aspettato, e in alcuni momenti addirittura temuto. Persino...
1 2
Pagina 1 di 2
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.
Il ritorno di "Diomede". Come abbonarsi
Abbonarsi a una rivista come “Diomede” non significa solo assicurarsi le copie cartacee e digitali previste in un anno. Significa condividere una sfida, incoraggiare in maniera concreta un progetto editoriale a diventare adulto. Chi si abbona, ci consente di pubblicare “la rivista più bella mai esistita a Foggia”, come l’hanno a suo tempo definita.